scrittorincittà – XXIV EDIZIONE – Cuneo, 16-20 novembre 2022
Tra gli ospiti: Ernesto Assante, Corrado Augias, Marco Balzano, Roberto Battiston, Matteo Caccia, Pietro Del Soldà, Federico Faloppa, Giuseppe Festa, Enrico Galiano, Bonnie Garmus, Vera Gheno, Massimo Giannini, Pietro Grasso, Silvia Kuna Ballero, Olivia Laing, Björn Larsson, Makkox, Marco Malvaldi, Fabio Marzano, Ezio Mauro, Maxime Mbandà, Michela Murgia, Piergiorgio Odifreddi, Francesco Oggiano, Paolo Pagliaro, Elio Parola, Antonio Padoa Schioppa, Marco Peano, Pif, Lorenzo Pregliasco, Domenico Quirico, Luca Romano, Saverio Simonelli, Federico Taddia, Benedetta Tobagi, Miriam Toews, Marie Vingtras, Chiara Valerio, Marco Varvello, Luciano Violante.
Scrittorincittà torna a Cuneo da mercoledì 16 a domenica 20 novembre 2022 per la sua XXIV edizione. Il filo conduttore di quest’anno, intorno al quale autori italiani e stranieri saranno come sempre chiamati a esprimersi, riflettere, confrontarsi, è Aria.
Come ogni anno scrittorincittà proporrà incontri, reading e laboratori per adulti, ragazzi e bambini con scrittori, giornalisti, artisti e protagonisti di tutti gli ambiti: dalla letteratura all’arte, dallo sport al cinema, dalla scienza alla musica. Dopo un’edizione completamente online dovuta alla pandemia da Covid-19 nel 2020 e una in modalità ibrida nel 2021, quest’anno scrittorincittà torna completamente in presenza, anche per le scuole, non solo nelle sedi del Festival ma anche nelle aule.
La manifestazione è realizzata con il Patrocinio della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea e la media partnership di Radio GRP.
Il programma è a cura di Stefania Chiavero, Matteo Corradini, Raffaele Riba, Giorgio Scianna, Andrea Valente.
Il tema dell’edizione 2022: Aria
L’aria è invisibile, ci accorgiamo di lei solo se manca. È leggera, leggerissima, e diventa forte solo quando si muove. È intorno a noi, è dentro di noi, fa parte di noi.
«La vita era come l’aria. Sembrava che non ci fosse alcun modo di lasciarla fuori, o tenerla a distanza, e tutto quel che si poteva fare era viverla e respirarla», dice Nick Hornby. Margaret Atwood sembra rispondergli: «Vorrei essere l’aria che abita in te per un momento, solo uno. Vorrei passare inosservata ma esserti necessaria».
Al mattino la si cambia, per cominciare la giornata. Per tutto il giorno abbiamo desiderio di aria, che sia buona e nuova. A volte vorremmo cambiare aria, e non solo alle stanze di casa.
Gli ultimi due anni ci hanno spinti a guardare spesso in orizzontale: la nostra giornata corta, le cose usuali. È tempo di cominciare a guardare oltre, di dare uno sguardo nuovo alle cose. Aria è lo spazio che abbiamo davanti per costruire, essere liberi, muoverci. Aria è quella che manca quando ci sentiamo oppressi. Aria è l’ora di diritto che abbiamo tutti, anche in carcere.
Le parole dei libri rimangono nell’aria, fuggono dalla carta e ci accompagnano, cambiandoci. L’aria diventa una riflessione sul senso delle cose, attraverso le parole e le immagini. È respirare per sentirsi vivi, è amore per il pianeta e per la sua natura, è la forza dello sport, è la scienza che ci permette di progredire.
Con i ragazzi e le ragazze, l’aria è lo spazio per volare, è il luogo della fantasia, è quella che manca quando ti innamori e non sai che fare. È quella che vuoi, e la desideri tanto, dopo due anni passati chiusi in casa. È uno spazio da costruire, insieme.
Aria è una città da pensare, che non è fatta solo di edifici e strade, ma soprattutto di quello che le riempie. Nel 2013 scrittorincittà ragionava di Terra, terra! Il tema del 2022 quest’anno completa un ciclo decennale. Se sotto di noi c’è la terra, l’aria è soprattutto sopra, dove guardiamo se puntiamo lontano, dove guardiamo se proviamo a trovare il nostro posto nel mondo.
Bessie Coleman è stata la prima donna afroamericana a conseguire un brevetto aereo internazionale. Per volare, nell’aria. Nelle sue memorie ha lasciato scritto: «L’aria è l’unico posto libero da pregiudizi».
Gli ospiti della XXIV edizione
Ad aprire la XXIV edizione di scrittorincittà al Centro Incontri, sala blu, mercoledì 16 novembre alle 17.30, sarà “Non è ora di vendetta”, un incontro di riflessione sul rapporto tra magistrati, politici e cittadini, con Luciano Violante (autore, con Stefano Folli, di Senza vendette, Il Mulino), un dialogo sulla legittimazione della giustizia e sul senso del servizio delle istituzioni.
Paolo Pagliaro ci racconterà che… aria tira in Italia, tema del suo Cinque domande sull’Italia. I dilemmi di un paese inquieto (Il Mulino): le grandi e piccole trasformazioni che hanno riguardato l’economia, la comunicazione, le abitudini sociali, la demografia e l’ambiente nel nostro Paese, domande che si prestano a innumerevoli esercizi ideologici e che costituiscono altrettanti aspetti controversi, ma essenziali, della nostra autoconsapevolezza di italiani. Sulla stessa scia, Antonio Padoa Schioppa, uno degli autori di Essere Europa (a cura di Piergaetano Marchetti, la Nave di Teseo) si porrà nel cuore dell’acceso dibattito tra europeisti e antieuropeisti. Massimo Giannini, direttore del quotidiano La Stampa e autore di podcast molto amati dal pubblico, ci aiuterà a rispondere alle domande che i cittadini si fanno sul presente e sulle prospettive future. Pietro Grasso (Il mio amico Giovanni, Feltrinelli) ricorderà la figura di Giovanni Falcone nel trentennale della strage di Capaci. Vittorio Emanuele Parsi (Il posto della guerra, Bompiani) ci aiuterà a capire come si è potuta verificare la rottura deliberata di quasi ottant’anni di pace, e come ciò sia potuto capitare nella “civile Europa”. Anche Domenico Quirico (Guerra totale, Neri Pozza) si interrogherà su questa guerra, presentando il suo pamphlet che diventa incontro tra pensieri, parole, opere e omissioni raccontate da un inviato di guerra senza remore e rimpianti. Duilio Giammaria (La magnifica porta. Un paese chiamato Afghanistan, Marsilio) ci svelerà i segreti di una magica e controversa terra d’avventure, che ha esplorato in oltre vent’anni di viaggi in cui ha incontrato persone, politica, religione, usi e costumi locali e una miriade di conflitti che si trascinano dall’antichità ai giorni nostri. Camillo Casola (Sahel. Conflitti, migrazioni e instabilità a sud del Sahara, Il Mulino) indagherà le cause e gli sviluppi della crisi nel Sahel centro-occidentale, una regione di interesse crescente per l’Europa e di importanza fondamentale per comprendere i problemi e le prospettive del continente africano. Dal Sahara alla Turchia, Valentina Rita Scotti (La Turchia di Erdoğan, Il Mulino) parlerà della Istanbul di oggi, uno stato lontano e vicino, così simile eppure così diverso nelle usanze e nelle tradizioni. L’America con le sue contraddizioni ce la racconterà invece Antonio Di Bella (Le immagini raccontano gli Stati Uniti, Rizzoli). Francesco Battistini (Fronte Ucraina. Dentro la guerra che minaccia l’Europa, Neri Pozza) rifletterà insieme ad Annalisa Camilli (Un giorno senza fine. Storie dall’Ucraina in guerra, Ponte alle Grazie) su quanto sta accadendo in Ucraina, attraverso piccole e grandi storie. Lorenzo Pregliasco (Benedetti sondaggi. Leggere i dati, capire il presente, add editore) parlerà di dati, di come orientano la nostra percezione, di come ci aiutano a capire il presente e di come vengono raccontati e interpretati. Alessandra Minello (Non è un Paese per madri, Laterza), partendo da dati precisi, proporrà le sue idee per superare la crisi demografica e per immaginare una società in cui vita professionale e vita privata siano in armonia. Come i fili che nelle Città invisibili di Calvino collegavano ogni casa di Ersilia, così Andrea Morniroli (Rammendare. Il lavoro sociale ed educativo come leva per lo sviluppo, Donzelli) traccerà per noi un unico lungo filo che connette ogni porta o sportello sociale, dai singoli abitanti ai vertici istituzionali, un appello al mondo del lavoro sociale, perché la vera crescita è possibile solo attraverso un’opera di rammendo.
L’aria, come disse Bessie Coleman (prima donna afroamericana a conseguire un brevetto aereo internazionale) «è l’unico posto libero da pregiudizi». È uno spazio di condivisione, all’insegna della libertà, del rispetto, dell’uguaglianza e della giustizia. Parleremo di parole nuove e di nuova lingua con Beatrice Cristalli (Parla bene pensa bene. Piccolo dizionario delle identità, Bompiani) e Andrea De Benedetti (Così non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo, Einaudi). Anche Vera Gheno e Federico Faloppa (Non si può più dire niente?, UTET e Sbiancare un Etiope, UTET) ci aiuteranno a districarci tra le trappole, i diritti e le istanze della nostra lingua, tra proposte di legge per contrastare le discriminazioni, discussioni parlamentari sui sostantivi femminili, politicamente corretto e cancel culture. Ancora Federico Faloppa porterà a scrittorincittà il reading del suo La Farmacia del linguaggio (Alpha & Beta), saggio che tratta uno dei suoi temi più cari e che ci mette a confronto con una delle discussioni più spinose del momento: la distorsione del concetto di libertà d’espressione. Di cancel culture, ma anche di social network e fake news, parlerà anche Francesco Oggiano (Sociability, Piemme). Michela Murgia (God Save the Queer. Catechismo femminista, Einaudi) si muoverà tra fede, femminismo e identità di genere, chiedendosi se si possa essere persone femministe e cattoliche nello stesso tempo. Olivia Laing (Everybody. Un libro sui corpi e sulla libertà, Il Saggiatore) ha capito di essere corpo innumerevoli volte nel corso della sua vita: ogni volta che è scesa in piazza a manifestare, ogni volta che ha temuto per la sua incolumità, e ci accompagnerà in un viaggio personale, letterario e politico attraverso i corpi, nell’incontro e confronto con chi prima di lei e accanto a lei ne ha subito i limiti e sperimentato le possibilità.
Dal nuovo al vecchio, ma forse non tanto: Ezio Mauro (L’anno del fascismo. 1922. Cronache della marcia su Roma, Feltrinelli) racconterà l’anno decisivo tra due epoche; davanti al potere in declino delle dinastie, c’è in Italia l’impeto crescente del nuovo movimento fascista. È già un potere? Le donne furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. Una «metà della Storia» a lungo silenziata a cui Benedetta Tobagi (La Resistenza delle donne, Einaudi) ridarà voce e volto facendo ricorso alle fotografie che ha incontrato in decine di archivi storici, e a tutti i suoi talenti: quello di storica, di intellettuale civile, di scrittrice. Dalla Seconda alla Prima guerra, Mattia Signorini (Una piccola pace, Feltrinelli) reinventerà la storia della tregua nei giorni di Natale del 1914 con la semplicità, l’empatia, la delicatezza di chi ha fiducia nei piccoli uomini capaci di grandi gesti. L’esperienza della guerra partigiana la ritroveremo nell’omaggio a Beppe Fenoglio di Luca Occelli, che leggerà due racconti dell’autore: Quell’antica ragazza e Il gorgo. Corrado Augias, con La fine di Roma (Einaudi) ci presenterà la Roma cristiana, raccontando le storie di uomini, donne, luoghi e monumenti che caratterizzarono la fine del vecchio mondo, e annunciarono l’inizio e il trionfo di una nuova epoca. E andando ancora più indietro, Valentina Santini (I segreti di Tutankhamon, Longanesi) ci racconterà la storia della scoperta che cambiò l’egittologia: la prima tomba di un faraone praticamente intatta.
Scrittorincittà ha sempre avuto a cuore i temi della salvaguardia dell’ambiente e della lotta al cambiamento climatico: non a caso quest’anno il festival aderisce a URBACT, il programma europeo per lo sviluppo urbano sostenibile nato con lo scopo di unire arte e cultura per promuovere la sostenibilità ambientale, scegliendo di ridurre l’impronta ecologica delle proprie iniziative. Telmo Pievani (La natura è più grande di noi, Solferino), con il suo modo semplice e chiaro, analizzerà gli errori dai quali abbiamo imparato, soprattutto nel campo dei virus, cercando nelle esperienze di tutti un modo per farcela di nuovo. Con Albano Marcarini (Atlante dei monti arcani, Hoepli) andremo alla scoperta della montagna con un atlante fatto di storie e miti del mondo verticale. Gianumberto Accinelli (Dagli animali si impara. Le invenzioni tecnologiche che abbiamo copiato dal regno animale, Piemme) ci spiegherà come, osservando il comportamento degli animali, l’uomo abbia messo a punto innovazioni tecnologiche all’avanguardia per cercare di ricucire quei fili della natura che ha spezzato. L’alpinista e giornalista torinese Enrico Camanni (Il grande libro del ghiaccio, Laterza) ci porterà a conoscere, tra gli altri, l’habitat glaciale in cui lo scrittore e giornalista Gabriele Romagnoli (Sogno bianco, Rizzoli) ha ambientato il potente e visionario romanzo che, attraverso una famiglia e tre generazioni, racconta la scomparsa del più importante ghiacciaio italiano. Sempre di montagna parleranno Paolo Paci (L’alfabeto del Paradiso, Corbaccio), che a cento anni dalla nascita del Parco Nazionale del Gran Paradiso ci porta a riflettere sullo stato di salute dell’area protetta, sui cambiamenti climatici, sull’evoluzione della società che vive dentro e intorno ai suoi confini, e Stefano Ardito (Monte Bianco, Laterza), che a due secoli e mezzo dalla prima scalata sulla vetta più alta d’Europa, ci racconterà le speranze, i trionfi e le tragedie di uomini e donne d’avventura come Edward Whymper e Albert Frederick Mummery, Giusto Gervasutti, Walter Bonatti e tanti altri che sul Bianco hanno compiuto imprese straordinarie. Degli itinerari naturalistici, i miti e le leggende delle Alpi parlerà Franco Faggiani (Le meraviglie delle Alpi, Rizzoli). Di crisi energetica e di energie rinnovabili discuteranno Edoardo Boncinelli (in collegamento) e Antonio Ereditato, autori di Tutto si trasforma. Breve storia dell’energia dal Big Bang al nucleare, dalle particelle elementari alla vita (Il Saggiatore), mentre Silvia Kuna Ballero (Travolti da un atomico destino. Perché non ci fidiamo del nucleare, Chiarelettere) e Luca Romano (L’avvocato dell’atomo, Fazi Editore) si confronteranno con le potenzialità e pericoli del nucleare, tema attorno cui circolano una gran quantità di mitologie, false credenze, mistificazioni. L’emergenza climatica sarà anche il tema dell’incontro di Daniele Scaglione (Più idioti dei dinosauri, e/o), che con un taglio originale cercherà di capire come l’emergenza climatica segnerà la vita dei nostri figli e se potranno diventare padri a loro volta senza l’incubo del degrado del pianeta e il terrore di scomparire come i dinosauri.
Dal benessere del pianeta in cui viviamo dipende anche il nostro benessere: Andrea Mati (Salvarsi con il verde, Giunti) e Fabio Marzano (I racconti delle piante, EDT) ci porteranno l’uno a scoprire gli effetti terapeutici della cura del verde, l’altro in un viaggio attraverso giardini e orti botanici italiani per scoprire storie bizzarre e affascinanti sulle piante. Marco Balzano (Cosa c’entra la felicità?, Feltrinelli) ci aiuterà a capire cos’è la felicità, provando ad afferrarla con il gioco serissimo della lingua, anzi di quattro parole – Eudaimonia, Felicitas, Ashré, Happiness: quattro termini, in quattro lingue, per dire felicità. Di felicità parlerà anche Enrico Galiano (Scuola di felicità per eterni ripetenti, Garzanti) in una scoperta, assieme ai giovani, di amore, coraggio e libertà. Come liberarsi da ciò che inquina la mente, il corpo e il pianeta per una vita sana e felice? Ce lo spiegherà Daniel Lumera (autore, con Immaculata De Vivo, di Ecologia interiore, Mondadori). Il campione olimpico di maratona Stefano Baldini (Sempre con le ali ai piedi, Fusta) ci parlerà della potenza dello sport, visto da molteplici punti di vista. Franco Arminio (Atleti, Harper Collins) racconterà in versi tipi diversi di sportivi, per dirci che lo sport è una meravigliosa metafora della condizione umana, delle nostre speranze, delle nostre paure, della nostra debolezza e della nostra misteriosa forza. Dalla corsa al rugby, Maxime Mbandà (Fuori dalla mischia, Piemme), stella della nostra squadra nazionale, che durante la pandemia ha prestato soccorso nelle ambulanze, racconterà la propria esperienza al figlio e a tutti noi. Federico Tisi (La forza tranquilla, Giunti), parlerà invece degli sport da combattimento, che hanno fatto parte del bagaglio formativo di ogni uomo fino al XIX secolo ma che ancora oggi hanno qualcosa da dirci. Ameya Gabriella Canovi (Di troppo amore, Sperling&Kupfer), memore di una lunga esperienza di sostegno a dipendenti affettivi, racconterà la dipendenza affettiva, un disturbo complesso e doloroso, che ha radici profonde nel cuore della famiglia d’origine e che trasforma il partner in un’ancora di salvezza, in qualcuno che può riparare le vecchie lacerazioni.
Parla come mangi e parla di cosa mangi, dall’antipasto al caffè, come nelle storie più intriganti. Luca Iaccarino con Appetiti. Storie di cibo e passione (EDT) ci porterà con sé nelle sue degustazioni, tra la lingua scritta e quella sensoriale. Franco Aliberti (Uno, Gribaudo), invece, ci racconterà la sua idea rivoluzionaria: cucinare utilizzando solo un tipo di verdura o di frutta, imparando così a conoscerla a fondo e a valorizzarla in tutte le sue parti, comprese quelle che molti considerano “di scarto” e che spesso invece sono preziose miniere di gusto e di benessere. E dopo aver mangiato, si beve! Dalla colazione di brandy e tuorlo d’uovo di Ozzy Osbourne fino al mitico Vesper Martini (agitato, ovvio) di Ian Fleming, una bevuta tra le pagine con Elio Parola e Matteo Corradini, lasciandosi ispirare da due libri di storie e ricette (Bere come un vero scrittore, Bere come una vera rockstar, Il Saggiatore), e ingolosire tuffandosi nei cocktail preparati “live” da Fabio Muia. Dalla Mesopotamia all’Oktoberfest, passando necessariamente per Cuneo, Teo Musso, Laura Pranzetti Lombardini e Sualzo ci accompagneranno in un viaggio tutto da bere con i loro Dalla terra alla birra (Gribaudo) e Beer Revolution (Star Comics).
L’idea di cambiare aria ogni tanto ci viene: ma perché non cambiare proprio pianeta? Amedeo Balbi (Su un altro pianeta, Rizzoli) e Piero Bianucci (Pellegrini dell’universo, Solferino) ci racconteranno passato e presente dei voli spaziali. Piero Martin (Le 7 misure del mondo, Laterza) ci dimostrerà invece come oggi con solo sette unità di misura fondamentali – metro, secondo, chilogrammo, kelvin, ampere, mole e candela – possiamo spiegare l’universo. Piergiorgio Odifreddi (Pillole matematiche, Raffaello Cortina) ci mostrerà come “una pillola matematica al giorno leva il medico di torno”: la malattia da curare è l’analfabetismo matematico di cui soffre il mondo intero, in generale, e il nostro Paese, in particolare. Roberto Battiston (L’alfabeto della natura, Rizzoli) proverà ad alfabetizzare le nostre conoscenze scientifiche, per darci modo di comprendere il mondo che ci circonda e che in parte abbiamo contribuito a costruire.
Non solo attualità, ambiente e diritti a scrittorincittà, ma anche il puro piacere delle belle parole: Lorenza Ghinelli (La stirpe e il sangue, Bompiani) si misurerà con la letteratura gotica, con un racconto cupo, che parla della sete di riscatto degli esuli e della forza delle donne, attraverso le vicende di Maria, Anna e Radu il cui destino è legato alla leggenda che porterà Dracula a imporsi nell’immaginario collettivo. Ancora Dracula è il protagonista del romanzo di Chiara Valerio (Così per sempre, Einaudi), ambientato tra Roma e Venezia ai giorni nostri, ma che affonda le sue radici alla fine dell’Ottocento, quando il conte Dracula lascia la Transilvania prendendo il nome di Giacomo Koch per lavorare come anatomopatologo all’ospedale Fatebenefratelli. Matteo Caccia e Pietro Del Soldà, due note voci radiofoniche, hanno scritto due libri molto diversi tra loro ma che si parlano: Caccia (Voci che sono la mia, Il Saggiatore) ragiona sul perché abbiamo bisogno di raccontare e di come il racconto possa diventare emozione, Del Soldà (La vita fuori di sé, Marsilio) costruisce una vera e propria filosofia dell’avventura da Erodoto a Sartre, dai testi che fondano la cultura occidentale fino a oggi. Marco Varvello (Londra anni venti, Bompiani), giornalista e responsabile dell’ufficio di corrispondenza RAI per il Regno Unito, ci racconterà una storia d’amore improbabile, in una Londra deserta per la pandemia. Björn Larsson, che ci ha fatto sentire l’aria del mare, del viaggio e delle grandi avventure come pochi altri scrittori, ci parlerà ora del mistero più grande: nel suo ultimo romanzo Nel nome del figlio (Iperborea) parla semplicemente di sé. Marco Peano presenterà il suo Morsi (Bompiani), un romanzo gotico sulla grande avventura del diventare adulti, anche se la vita adulta – per ricordare Lovecraft – può essere l’inferno. Paolo Pagani (Citofonare Hegel, Rizzoli), partendo dall’idea che la filosofia non sia una disciplina astratta, ma serva a risolvere problemi e a liberare la mente dagli errori, ci proporrà un esperimento originale, rivolgendo a 19 grandi filosofi del passato, da Socrate a Heidegger, le domande più scottanti del nostro tempo. Ancora filosofia con Matteo Saudino (Ribellarsi con filosofia, Vallardi) che cercherà di capire se può aiutarci a sciogliere i nostri pensieri e risolvere problemi insormontabili. Bonnie Garmus (Lezioni di chimica, Rizzoli) ci porterà nella storia di una giovane chimica degli anni ‘50 che diventa star irriverente. Tema molto simile ha il romanzo di Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone, Chi si ferma è perduto (Sellerio), che ci accompagnerà nella storia di Serena Martini, chimica di formazione e casalinga perché stanca di essere discriminata in quanto donna. Presenteranno i loro gialli anche Marco Bosonetto (Gli alberi del Nord, Baldini+Castoldi) e Davide Longo (La vita paga il sabato, Einaudi), il primo su un delitto maturato vicino a Piacenza lungo il corso del Po, il secondo ambientato tra i silenzi di un remoto paese di montagna e la chiassosa Roma del cinema, della politica e della corruzione. Ancora gialli con Giuseppe Festa (Una trappola d’aria, Longanesi), che ci porterà in una nuova avventura di Marcus Morgen ambientata nelle isole Lofoten e i fiordi artici. La grande scrittrice canadese Miriam Toews (Notte di battaglia, Einaudi), per la prima volta a scrittorincittà, racconterà tre generazioni di spiriti combattenti che sfidano il mondo facendo fronte comune contro le avversità, senza mai dimenticarsi di sorridere. Cristina Caboni presenta il suo inno alla natura La via del miele (Garzanti), un romanzo sulla magia delle api e la difesa del loro mondo.
Al Centro lavoro protetto proveremo a trasformare le foglie nelle pagine di un libro giallo (ma anche verde, rosso, marrone) tutto da sfogliare insieme a Massimiliano Tappari (Quattro passi, Lapis). Infine, tre incontri da e per “addetti ai lavori”, o almeno per chi aspira a esserlo: Lorenzo Flabbi, coeditore con Marco Federici Solari de L’Orma editore, ci parlerà di Annie Ernaux, Premio Nobel per la Letteratura 2022, autrice su cui ha scommesso fin dalle origini della casa editrice e di cui ha tradotto e pubblicato ben otto opere. Gli ideatori di Bitta.Blue, il “porto di mare” sulla rete dedicato agli storytellers, proveranno a spiegare il loro sito, e i partecipanti alla presentazione potranno entrare in una partita durante l’incontro stesso e spiegare all’ARIA le proprie vele per prendere il largo. Due tra i più instancabili sostenitori della ricerca narrativa in Italia, Matteo B. Bianchi e David Valentini, si ritroveranno proprio in onore di un doppio esordio: quello dello stesso Valentini con Tutto ciò che poteva rompersi, e della casa editrice che lo pubblica, Accento, che si affaccia sulla scena con un padrino d’eccezione e un progetto che incarna un panorama vivo, intenso, poliedrico.
Non solo parole, ma anche arte e cinema: Riccardo Falcinelli, grafico e teorico del design, e Christian Delorenzo, grande conoscitore del mondo del racconto, hanno unito le loro competenze per dar vita a Racconti di pittura (Einaudi), un’antologia che mette insieme i racconti più belli e significativi che gli scrittori e le scrittrici hanno dedicato all’arte e alle imprese della forma, delle linee, del colore. Il regista Daniele Vicari (Il cinema, l’immortale, Einaudi) ci spiegherà la grammatica del cinema, indispensabile per goderlo appieno. Saverio Simonelli (La cuccia del filosofo. Snoopy & Co., Ancora), ci porterà infine in un viaggio tra le strisce di Schulz.
Non solo incontri con l’autore: mercoledì 16 novembre alle ore 21.15 al Teatro Toselli, uno spettacolo su Lucio Dalla. Il giornalista e critico musicale Ernesto Assante, autore, con Gino Castaldo, di Lucio Dalla (Mondadori) racconterà aneddoti seri, folli e divertenti del celebre cantautore e del mito creatosi intorno a lui, con alcune tra le sue più iconiche canzoni reinterpretate da Roberta Giallo, artista a cui Dalla si era particolarmente affezionato. Venerdì 18 novembre, sempre alle 21.15, Federico Taddia (Nata in via delle Centostelle, Mondadori) ci porterà nel cielo di Margherita Hack, l’astrofisica più spettinata di tutti i tempi, che ha conosciuto da vicino come collaboratore e amico, ma non solo, con le musiche dal vivo dalla cantautrice Marquica (voce), Giovanni Ghioldi (chitarra) e Marco Brioschi (tromba e flicorno). Sabato 19 novembre, sempre alle 21.15, uno spettacolo del fumettista, disegnatore, vignettista e autore televisivo Marco Dambrosio, in arte Makkox (Nuove mappe del Paradiso, People) e dell’attore Valerio Aprea: un viaggio attraverso l’ambiente umano, l’ambiente social e tutti quegli ambienti che caratterizzano la nostra vita di tutti i giorni, per riflettere sull’eterno spauracchio del cambiamento climatico. Infine, domenica 20 novembre, Pif (La disperata ricerca d’amore di un povero idiota, Feltrinelli) ci accompagnerà in un viaggio attorno al mondo alla ricerca dell’amore. Quello vero. Quello anche nostro.
All’Open Baladin, sabato 19 novembre alle 17.30, un momento musicale con Pietro Malacarne ed Elena Brianzi: le due anime dei Te quiero Euridice, entrambi voce e chitarra, che si avventureranno in un progetto musicale tra il pop più puro e orecchiabile e l’indie più sincero. Con loro, Francesco Brianzi alle tastiere. Domenica 20 novembre alla stessa ora, invece, il duo Warm Morning Brothers (Simone e Andrea Modicamore) attraverseranno atmosfere a mezza via tra Kings of Convenience e Simon & Garfunkel, in un mood da serata intorno al fuoco, quel momento desiderato di riposo e riflessione, leggerezza e fantasie.
Il Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo
Scrittorincittà come sempre dà voce e fa conoscere ai lettori gli autori che nell’ultimo anno hanno esordito nella narrativa in lingua italiana, quale che sia la provenienza dello scrittore. Il vincitore del Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo di quest’anno è Il bambino che disegnava le ombre di Oriana Ramunno (Rizzoli). Come ogni anno il vincitore, insieme agli altri autori segnalati per il Premio – Tommaso Scotti (L’ombrello dell’imperatore, Longanesi), Raffaele Notaro (Densità, Mondadori) – e a Marie Vingtras (Blizzard, L’Olivier), uno degli autori segnalati dal gemellato Festival du premier roman de Chambéry, incontrerà i lettori durante scrittorincittà. Evento realizzato in collaborazione con Coldiretti Cuneo.
Premio “Il Battello a Vapore”
Sabato 19 novembre 2022 a Cuneo alle ore 11, presso la Sala polivalente del Centro di Documentazione Territoriale, si terrà la finale della 20ª edizione del Premio letterario “Il Battello a Vapore”, la storica iniziativa che ha permesso di conoscere negli anni autrici e autori di grande valore e di scoprire storie indimenticabili, piene di fascino ed emozioni. Durante l’incontro saranno presentati gli autori e le autrici della cinquina finalista e decretato il vincitore che verrà pubblicato nella collana “Il Battello a Vapore”. Parteciperanno anche le quattro classi di prima media che hanno partecipato all’iniziativa leggendo Legati da un filo di Emilia Cinzia Perri (Piemme), vincitrice dello scorso anno.
“B&B: Book&Breakfast”
Quest’anno tornano dal vivo le colazioni nella storica cornice dell’Open Baladin: sabato 19 novembre alle 9.30 scrittorincittà propone una colazione letteraria con Chiara Codecà per scoprire gli aspetti meno noti e più straordinari della regina del giallo Agatha Christie. Un’occasione per fare una scorpacciata di storie e, per chi vuole, anche una scorpacciata vera scegliendo tra le deliziose proposte dell’Open Baladin. Domenica 20 novembre, sempre alle 9.30, Cristina Di Canio (La libraia tascabile, Giunti), libraia che sa trovare i libri giusti, racconta al pubblico la sua esperienza.
Donne che vivono la complessità di appartenenze multiple, soggettività in divenire, tra certezze e incertezze, contraddizioni, fiducia e imprevedibilità legate al senso di appartenenza o meno a luoghi, società, culture lontane e presenti. Guardando a un futuro ricco di possibilità e speranza. Libere come l’aria. Da diciotto anni il Concorso letterario nazionale Lingua Madre raccoglie le storie delle donne migranti (o di origine straniera) che attraverso la scrittura cercano uno spazio autentico dove esprimere la loro differenza attraverso sentimenti, testimonianze, memorie. Sono sempre più le giovanissime a intraprendere questo percorso di riappropriazione e riconoscimento interiore, restituendo nei loro racconti, con sguardo lucido e autentico, la molteplicità e la ricchezza della società in cui tutte e tutti viviamo. Un dialogo con le autrici del Concorso Lingua Madre Fedoua El Attari, Sofia Spennacchio, vincitrice del Premio Speciale Torino Film Festival al XVII CLM e Miriam Tahri. Modera Michela Marocco, Concorso Lingua Madre.
Rendiconti, Cuneo 2022 (Nerosubianco) è curato dalla Biblioteca civica. Stefania Chiavero, Dora Damiano, Piero Dadone e Roberto Martelli e Tiziano Tani intervisteranno i protagonisti di tante esperienze che, insieme, raccontano un anno della nostra città.
Gli appuntamenti per bambini e ragazzi
Scrittorincittà ha come primo obiettivo quello di promuovere la lettura per tutti, dagli adulti ai ragazzi e ai bambini. Per questo è tra i festival in Italia che dedica maggior spazio agli appuntamenti per ragazzi, con un ricchissimo programma per le scuole ma anche con incontri aperti al pubblico e alle famiglie, che anche quest’anno non mancherà.
Il programma è disponibile sul sito: www.scrittorincitta.it
Seguici su Facebook – Twitter – Instagram
Invitiamo i nostri lettori a visitare il nuovo portale di LETTERATITUDINE presso cui è migrato (con tutti i post pubblicati in oltre quindici anni di attività) lo storico blog d'autore del Gruppo L'Espresso, in rete dal 2006, in previsione dell'imminente chiusura di Kataweb.
Leggiamo perché vivere una sola vita non basta. Leggiamo per viaggiare nel tempo e nello spazio. Leggiamo perché leggere è un'attività artistica (creiamo immagini, suoni, odori, partendo dalla parola scritta). Leggiamo per osservare e interpretare il mondo da punti di vista diversi. Leggiamo per sviluppare il nostro senso critico. Leggiamo perché leggere è un atto di libertà. Leggiamo perché, in fin dei conti, leggere è divertente.
“Jethro Tull. La leggenda del flauto nel rock” di Giuseppe Scaravilli (Officina di Hank, 2022) La nuova puntata di “Cielo, la mia musica!” (rubrica tra dischi, libri, film, strumenti musicali, personaggi, capolavori dimenticati, vintage e novità), a cura di Leonardo Lodato, è dedicata al volume di Giuseppe Scaravilli intitolato “Jethro Tull. La leggenda del flauto nel rock” * * * “Eravamo io, Carmen, Checco e i Malibran nella Seattle d’Italia” […]
CASO E DESTINO di Francesco Saporito Francesco Saporito ci regala la sua arte con la forza di un dirompente vaso di luce, qualcosa che si sversa sulla terra e la rende fuoco. * * * di Simona Lo Iacono Quando Teodoro Cafarelli, libraio appassionato di Patti, mi ha chiesto di andare a casa di Francesco Saporito, non ho avuto dubbi. Mi era subito sembrato bellissimo raggiungere un lettore nella sua […]
“Abiterai la luce che ti ripara. Testo spagnolo a fronte” di Beatriz Hernanz – a cura di Maria Caterina Ruta – traduzione di Giuseppina Lo Coco (Spazio Cultura, 2022) * * * di Gabriella Maggio Beatriz Hernanz affida al suo libro Abiterai la luce che ti ripara Spazio Cultura edizioni 2022 un dolore privato, la morte del fratello e della madre. Dopo una profonda gestazione nel turbinio dello sconforto, la […]
Questa settimana segnaliamo: “Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore. La trilogia di Nerone. Vol. 3” di Alberto Angela (HarperCollins Italia) * * * In prima posizione: “La casa delle luci” di Donato Carrisi (Longanesi) In seconda posizione: “Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore. La trilogia di Nerone” di Alberto Angela (HarperCollins Italia) In terza posizione: “Caminito. Un aprile del commissario […]
È uscito Il secondo Quaderno del Centro di documentazione internazionale Alma Sabatini. Si intitola “I linguaggi della scrittura” ed è curato da Laura Fortini. Per gentile concessione dell’editore Iacobelli, pubblichiamo di seguito l’introduzione firmata dalla stessa Laura Fortini Il secondo Quaderno del Centro di documentazione internazionale Alma Sabatini, curato da Laura Fortini, si concentra sui linguaggi della scrittura mentre il primo Quaderno partiva dalla domanda “Dove batte la lingua oggi?“. […]
“Echi d’infinito”: celebrare la Natività nei luoghi della Cultura siciliana Si svolgerà dal 23 dicembre al 6 gennaio la rassegna dedicata al Natale promossa dall’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità Siciliana con un programma che fonde Gospel e letteratura, mostre e approfondimenti, la tradizione dell’opera dei pupi e l’enogastronomia del territorio. Un ricco programma di iniziative a ingresso libero a Palermo, Catania, Messina, Partanna, Castiglione di Sicilia e […]
È scomparso Alberto Asor Rosa (Roma, 23 settembre 1933 – Roma, 21 dicembre 2022): critico letterario e storico della letteratura. Gli dedichiamo questa pagina * * * Approfondimenti su: la Repubblica, Ansa, RaiNews, Il Fatto Quotidiano, Avvenire, Il Messaggero, la Repubblica (2), SkyTg24 * * * Nota Biografica
Federica Manzon sarà la nuova direttrice editoriale di Guanda * * * A partire dal 30 gennaio 2023 Federica Manzon assumerà la carica di direttrice editoriale della casa editrice Guanda. Federica Manzon ha iniziato a lavorare nell’editoria nel 2007 come editor della Narrativa Italiana in Mondadori, dopo un’esperienza agli Oscar, passa alla Narrativa Straniera dove lavora fino al 2018, quando lascia l’editoria per la Scuola Holden di Torino, di cui […]
“La rosa del deserto” di Alessandro Nicolis Di Robilant (TRE60, 2022): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo * * * Alessandro di Robilant, nato a Losanna, padre di quattro figli, vive tra Roma e Catania. Diplomato alla scuola di cinema a Londra, fa le sue prime esperienze con Comencini, Monicelli e Lattuada. Gira in qualità di regista dodici lungometraggi, il più noto dei quali è Il giudice […]
Effetto Festival 2022: l’impatto dei Festival sui consumi culturali * * * La ricerca ‘Effetto Festival’, curata da Guido Guerzoni, docente di Museum Management dell’Università Bocconi, da Giulia Cogoli, organizzatrice di festival ed eventi culturali, con la collaborazione delle ricercatrici Margherita Bocchi, Claudia Campanella, Lisa Giovannitti e Flaminia Iacobucci e giunta quest’anno alla sua settima edizione. Ecco i 9 festival coinvolti nella ricerca: Capalbio Libri, Dialoghi di Pistoia, Procida racconta, […]
I vincitori del Premio letterario internazionale Pietro Mignosi 2022 Tra i premiati: Alberto Samonà, Massimo Maugeri, Simona Lo Iacono, Guglielmo Peralta * * * La cerimonia ufficiale di premiazione Premio letterario internazionale Pietro Mignosi 2022, giunto alla sua XII edizione, si è svolta venerdì 16 dicembre, alle 16,30 presso la splendida Sala Mattarella del Palazzo Reale di Palermo. Un Premio storico, quello dedicato al filosofo, poeta e scrittore Pietro Mignosi, […]
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 5 all’11 dicembre 2022 Questa settimana segnaliamo: “Surrender. 40 canzoni, una storia” di Bono (Mondadori) * * * In prima posizione: “Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi” di Maurizio de Giovanni (Einaudi) In seconda posizione: “La casa delle luci” di Donato Carrisi (Longanesi) In terza posizione: “La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia” di Massimo Recalcati (Feltrinelli) * […]
“O Gigi traversa il Canale…” di Enzo Papa * * * di Massimo Maugeri Per Natale il Enzo Papa usa regalare agli amici un libricino letterario. Quest’anno è la volta del racconto, scritto dallo stesso Enzo Papa, intitolato “O Gigi traversa il Canale”. Un racconto delizioso ambientato nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, quando Ben Gurion fonda lo Stato di Israele (con tutte le conseguenze che ne discendono). È […]
CAMPIELLO JUNIOR 2^ EDIZIONE: SELEZIONATE LE TERNE FINALISTE Entrano in finale: per la categoria 7-10 anni Carlo Marconi con Poesie del Camminare (ed. Lapis), Nicola Cinquetti con L’incredibile notte di Billy Bologna (ed. Lapis), Nadia Terranova con Il cortile delle sette fate (ed. Guanda) per la categoria 11-14 anni: Ilaria Rigoli con A rifare il mondo (Bompiani ed.), Davide Rigiani con Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il […]
“Sui passi di lei” di Emma Di Rao (Ianieri Edizioni) Il romanzo sarà presentato domani, venerdì 16, alle h. 18:00 a Siracusa. L’incontro si terrà nel Salone Amorelli, sede Inda, corso Matteotti 29. Daniela Sessa e Pucci Piccione converseranno con l’autrice (locandina in fondo alla pagina) * * * di Simona Lo Iacono Ci sono inizi che partono dalla fine. Che hanno bisogno dello strappo. Che necessitano del passaggio, doloroso […]
“Bulky” di Raffaella Simoncini (Neo Edizioni, 2022): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Raffaella Simoncini è nata a Milano e vive a Pescara. Frequenta laboratori e spazi teatrali, studia scrittura creativa presso la Scuola Macondo. È tra le fondatrici dell’Associazione FonderieArs, che si occupa di arte e teatro. Alle otto timbra il cartellino e nel tragitto verso il luogo di lavoro immagina storie. Affida […]
“La Parola e i racconti. 16 scrittrici leggono le parabole dei Vangeli” (Libreria Editrice Vaticana, 2022) * * * di Helena Molinari Un libro prezioso come prezioso è il “racconto” sempre. Un libro che si dona, da dare in dono. Scrivere in poco il molto è una sfida grande sempre per uno scrittore. Almeno lo è per me. Ed è il motivo per cui tanto pudore e stima rivolgo ai […]
PREMIO WONDY PER LA LETTERATURA RESILIENTE: ANNUNCIATI I SEI FINALISTI DELLA VI EDIZIONE Le opere in finale: “La bambina sputafuoco” di Giulia Binando Melis, “La figlia del ferro” di Paola Cereda, “Tuamore” di Crocifisso Dentello, “Sarà solo la fine del mondo” di Liv Ferracchiati, “Una vita dolce” di Beppe Sebaste, “Trema la notte” di Nadia Terranova * * * Milano, 15 dicembre 2022 – È stata annunciata oggi, in […]
“Nulla volere, sapere, avere. I sermoni di Meister Eckhart” di Francesco Roat (Le Lettere, 2022) – un brano estratto dal volume * * * Francesco Roat – saggista, narratore e critico letterario trentino –, già insegnante di lettere nella scuola secondaria e consulente editoriale, scrive da decenni di temi culturali su quotidiani, settimanali e riviste. Il suo nuovo libro, pubblicato da Le Lettere, si intitola “Nulla volere, sapere, avere. I […]
“Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri” di Vittorio Sgarbi (La nave di Teseo, 2022) – con fotografie di Andrea Jemolo – anticipazione In libreria dal 15 dicembre * * * Un viaggio d’autore tra i capolavori e le meraviglie nascoste della capitale, arricchito dalle fotografie di Andrea Jemolo. Ci sono luoghi che attraversiamo quotidianamente nelle nostre città e che nella fretta di una meta da raggiungere manchiamo di cogliere. Roma è piena di […]
“Le notti della peste” di Orhan Pamuk (Einaudi) * * * di Erika Di Giorgio Il nuovo romanzo di Orhan Pamuk “Le notti della peste” (Einaudi) rientra a pieno titolo tra i capolavori della narrativa mondiale che, in un modo o nell’altro, si sono occupati di contagi, epidemie, pandemie: da “La peste” di Camus a “I promessi sposi” di Manzoni, da “Cecità” di Saramago a “L’amore ai tempi del colera” […]
Record di presenze all’edizione 2022 di Più libri più liberi Più libri più liberi chiude con il record di presenze. Oltre 100 mila presenze * * * Si chiude Più libri più liberi, che si conferma l’evento culturale più importante della capitale, archiviando un altro straordinario successo, e dando appuntamento al prossimo anno dal 6 al 10 dicembre. Ancora una volta il pubblico ha risposto con grande entusiasmo e affetto […]
Gian Marco Griffi e Valentina Perniciaro vincono il Premio Mastercard Letteratura 2022 * * * Sono stati annunciati i vincitori della terza edizione del Premio Mastercard Letteratura, il nuovo riconoscimento per la narrativa italiana vicino a chi condivide la passione per i libri e per i progetti solidali. È Gian Marco Griffi con Ferrovie del Messico (Laurana Editore) ad aggiudicarsi l’ambito Premio. [Leggi lo speciale di Letteratitudine dedicato a “Ferrovie del […]
Più libri più liberi 2022: presentati i dati AIE – NielsenBookScan dei primi undici mesi dell’anno Il 2022 dell’editoria italiana di varia (romanzi e saggi a stampa venduti nelle librerie fisiche e online e nei supermercati) si prevede chiuda in lieve calo rispetto al 2021, con una flessione compresa tra l’1,1% e l’1,8% per un valore delle vendite a prezzo di copertina compreso tra il miliardo e 676 milioni e […]
“Il nazista che visse due volte. Caccia all’uomo che liberò Mussolini” di Andrea Frediani (Newton Compton): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo * * * Andrea Frediani È nato a Roma nel 1963. Divulgatore storico tra i più noti d’Italia, ha collaborato con numerose riviste specializzate. Con la Newton Compton ha pubblicato diversi saggi e romanzi storici, tradotti in tutto il mondo. Il suo nuovo romanzo, anche […]
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 28 novembre al 4 dicembre 2022 Questa settimana segnaliamo: “Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi” di Maurizio de Giovanni (Einaudi) * * * In prima posizione: “Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi” di Maurizio de Giovanni (Einaudi) In seconda posizione: “La casa delle luci” di Donato Carrisi (Longanesi) In terza posizione: “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota” di Pif […]
“Piccolo galateo illustrato per il corretto utilizzo dei libri” di Marco Didimo Marino con illustrazioni di Marco Maldonado (Il Saggiatore) * * * di Domenico Cacopardo Lo maneggiamo con rispetto, con dispetto, con esasperazione, con commozione, lo abbandoniamo per poi riprenderlo in mano dopo mesi e anni. Un oggetto indispensabile per la vita di molti donne e uomini del pianeta: si chiama libro. Ecco, quindi, per il piacere del lettore […]
Annunciati i vincitori della VII Edizione del Premio The Bridge Il Comitato Esecutivo del Premio The Bridge, visto l’esito dei due turni di votazioni delle 4 giurie, due italiane e due americane, composte da 15 membri ciascuna, ha il piacere di annunciare i vincitori della VII EDIZIONE 2022 per le due categorie di narrativa e di saggistica Italiana e Americana. * * VINCITORI ITALIANI Narrativa CHIARA VALERIO , Così per sempre, Einaudi Saggistica […]
A ELISABETTA SGARBI IL PREMIO “AMBASCIATORE DELLA PAROLA” 2022 Sabato 3 dicembre a Palazzo Rocca di Chiavari (Genova) è stato consegnato a Elisabetta Sgarbi il premio “Ambasciatore della Parola”, istituito dal Festival della Parola e destinato a personalità che hanno saputo distinguersi in ambito culturale, artistico o scientifico. * * * I vincitori del premio “Ambasciatore della Parola” sono stati scelti tra chi, nel corso degli anni, ha dimostrato di […]
PAOLO GIORDANO A CHE TEMPO CHE FA ‘Si parla di nucleare con una leggerezza oscena […] la memoria è fondamentale per mantenere certi tabù come quello sul nucleare’; ‘Le scienze oggi hanno una visuale privilegiata sul futuro, bisogna però mantenere un sistema di riferimento umanistico, umano, e anche politico’; ‘L’istruzione dovrebbe mettersi in crisi e ripensarsi in senso più ampio’. Di seguito, alcuni passaggi… * * * “Si è tornato […]
«la Lettura» del Corriere della Sera attribuisce il titolo di miglior romanzo, primo nella Classifica di Qualità a “Tasmania” (Einaudi) di Paolo Giordano Sul podio Michel Houellebecq con «Annientare» (La nave di Teseo) e Marco Missiroli con «Avere tutto» (Einaudi). Milena Zemira Ciccimarra è prima nella classifica dedicata alle traduzioni * * * La scheda di “Tasmania” di Paolo Giordano (Einaudi) «Se proprio dovessi, sceglierei la Tasmania. Ha buone riserve […]
Il libro vincitore del premio Giorgio Scerbanenco 2022: “FUOCO” di Enrico Pandiani (Rizzoli Nero) * * * Fuoco di Enrico Pandiani vince il premio Giorgio Scerbanenco 2022 La giuria letteraria del Premio Giorgio Scerbanenco composta da Cecilia Scerbanenco (Presidentessa), Alessandra Calanchi, Valerio Calzolaio, Luca Crovi, Cecilia Lavopa, Sergio Pent, Alessandra Tedesco, Sebastiano Triulzi e John Vignola ha deciso all’unanimità di assegnare il premio Giorgio Scerbanenco 2022 al romanzo FUOCO di […]
Premio Chianti 2022/23 | Ecco i finalisti della 35ma edizione: Magliani, Nardini, Perrone, Scianna, Ventre * * * Venerdì 2 dicembre 2022 alle ore 18, durante la Conferenza Stampa a cura del Rotary San Casciano-Chianti presso “La loggia del pellegrino” del Comune di Impruneta, sono stati annunciati i 5 finalisti dell’edizione 2022/23 del Premio Chianti: Marino Magliani con Il cannocchiale del tenente Dumont, L’orma editore Stefania Nardini con La combattente, […]
Premio Rapallo Bper 2022: vince Francesca Maccani con “Le donne dell’Acquasanta” (Rizzoli). Leggi lo speciale di Letteratitudine, nella rubrica “Incontro con l’Autore”, dove Francesca Maccani ci racconta il suo romanzo “Le donne dell’Acquasanta” La sezione saggistica va ex aequo a Maura Gancitano con “Specchio delle mie brame” (Einaudi) e Bianca Pitzorno con “Donna con libro” * * * Le terne delle scrittrici finaliste al Premio Rapallo Bper Banca 2022. Narrativa […]
“Verità fai da te” di Aldo Mantineo (Melino Nerella Edizioni) * * * L’ETERNA PARTITA TRA VERITA’ E MENZOGNA di Salvo Sequenzia Nel 1789 a Palermo, nella Reale Stamperia, venne pubblicato il primo volume di un codice in lingua araba, intitolato “Il Consiglio di Sicilia”, tradotto dal monaco maltese Giuseppe Vella. L’opera era, in realtà, una falsificazione documentaria destinata ad avere grande eco in tutta Europa e ad influenzare importanti scelte politiche nel […]
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 21 al 27 novembre 2022 Questa settimana segnaliamo: “La stella del deserto” di Michael Connelly (Piemme) * * * In prima posizione: “La casa delle luci” di Donato Carrisi (Longanesi) In seconda posizione: “Dark secrets. Meet Efrem Krugher. Ediz. italiana” di Kira Shell (Sperling & Kupfer) In terza posizione: “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota” di Pif (Feltrinelli) * […]
Pubblichiamo un brano estratto dal romanzo “Vuoto” di Ilaria Palomba (Les Flâneurs Edizioni) * * * Stanca di sentirsi sul punto di straripare, Iris realizza che è giunto il momento di affrontare il suo inconscio, inizia a guardarsi dentro senza filtri. Rivede le spiagge salentine che le hanno strappato l’innocenza e i quartieri della capitale in cui ha cercato fortuna, ritrova nei ricordi adolescenziali frammenti di sé stessa che credeva […]
La sede del Premio Strega diventa una Casa Museo aperta al pubblico * * * Roma, 30 novembre 2022. Questa mattina, nella sede della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, si è svolta la conferenza stampa di inaugurazione della Casa Museo in occasione dei 120 anni dalla nascita di Maria Bellonci. Sono intervenuti Giovanni Solimine, Presidente della Fondazione, Daniela Porro, Soprintendente speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma, Miguel Gotor […]
Un approfondimento sui libri dello scrittore crotonese Maurizio Fiorino. Il suo romanzo più recente si intitola “Macello” (Edizioni E/O, 2021) * * * Maurizio Fiorino è nato a Crotone nel 1984. Dopo un’infanzia turbolenta in Calabria si è trasferito prima a Bologna per frequentare il DAMS, poi a New York dove ha studiato storytelling all’International Center of Photography. Ha esposto in diverse gallerie statunitensi e frequentato gli ambienti artistici newyorchesi […]
XXXII NOIR IN FESTIVAL (Milano, 3 – 8 dicembre 2022) Noir in Festival 2022: Quentin Tarantino, Harlan Coben e le guerre di civiltà * * * La XXXII edizione del Noir in Festival si svolge a Milano dal 3 all’8 dicembre tra l’ormai tradizionale quartier generale di Università IULM, il Cinema Arlecchino della Cineteca di Milano, la Libreria Rizzoli Galleria. Tre momenti significativi del festival avranno quest’anno altrettante prestigiose sedi: un luogo identitario della città […]
PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI, PERDERSI E RITROVARSI – EDIZIONE 2022 Più libri più liberi / 7 – 11 dicembre, La Nuvola – Roma Ospiti nazionali e internazionali. Un racconto in cui perdersi e ritrovarsi * * * Tra gli ospiti: Azar Nafisi, Alberto Angela, Paul B. Preciado, Alessandro Baricco, Mohamed Mbougar Sarr, Sandro Veronesi, Roberto Saviano, Lisa Ginzburg, Carlotta Vagnoli, Marcello Fois, Nicola Lagioia, Edoardo Albinati, Zerocalcare, Ascanio Celestini, Michela […]
I finalisti del Premio Mastercard Letteratura e del Premio Mastercard Letteratura Esordienti La giuria composta da autorevoli scrittori, critici letterari, personalità della cultura ed esponenti del mondo letterario, ha scelto i finalisti. La cerimonia di Premiazione avverrà a PLPL sabato 10 dicembre. Il vincitore del Premio Mastercard Letteratura, oltre a ricevere un premio di 10.000 €, deciderà come distribuire, tra gli organismi umanitari selezionati dagli organizzatori, 100.000€ che saranno investiti […]
“La riga sulla emme” di Raffaele Mangano (Fausto Lupetti Editore): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo * * * Milanese che da qualche anno vive alle falde dell’Etna, Raffaele Mangano ha da tempo abbandonato la sua attività di giornalista per dedicarsi alla scrittura. E’ stato per 5 anni direttore artistico del Premio Brancati. “La riga sulla emme“ (Fausto Lupetti Editore) è il suo nono romanzo. Abbiamo chiesto […]
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 14 al 20 novembre 2022 Questa settimana segnaliamo: “La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia” di Massimo Recalcati (Feltrinelli) * * * In prima posizione: “La casa delle luci” di Donato Carrisi (Longanesi) In seconda posizione: “Mussolini il capobanda. Perché dovremmo vergognarci del fascismo” di Aldo Cazzullo (Mondadori) In terza posizione: “La disperata ricerca d’amore di un povero […]
“Ancora guerre”, racconti a cura di Marcello Benfante (Istituto Poligrafico Europeo): un estratto. Pubblichiamo l’introduzione al volume firmata dal curatore Marcello Benfante. * * * Ancora guerre. E noi a fronteggiarle con le sole armi incruente delle parole. […] Gli scritti e le opere grafiche che il lettore troverà in questa raccolta sono un’antologia libera ed estemporanea, un lavoro collettivo umanamente fatto di e con buona volontà – all’incrocio tra […]
“Il taglio freddo della luna” di Piera Carlomagno (Solferino): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Piera Carlomagno è giornalista professionista e scrive sul «Mattino»; con il romanzo Una favolosa estate di morte, edito da Rizzoli, ha vinto il premio Romiti di «Ombre», sezione Emergenti, al Caffeina Festival di Viterbo. È direttrice artistica del SalerNoir Festival, che nell’estate del 2022 è giunto all’ottava edizione. È […]
I FINALISTI DEL PREMIO SCERBANENCO 2022 Francesco Abate, Gian Andrea Cerone, Andrea Fazioli, Davide Longo, Enrico Pandiani si disputeranno l’ambito premio per il miglior libro di genere dell’anno. Intanto i lettori hanno indicato con i voti in Rete il loro romanzo preferito: Nel nero degli abissi di François Morlup * * * Pubblicata la cinquina dei romanzi italiani finalisti del Premio Giorgio Scerbanenco 2022, risultata dalla sommatoria dei voti dei lettori sul sito, […]
Premio Asti d’Appello 2022: vince Claudio Piersanti A Simona Lo Iacono il premio della giuria popolare. A Pasquale Ruju il Premio Rotary per il romanzo più votato dalla giuria giovane * * * Teatro Alfieri gremito ieri per la cerimonia conclusiva del Premio Asti d’Appello, organizzato dall’omonima associazione e giunto alla quattordicesima edizione. Ad aggiudicarsi il premio principale di 10 mila euro è stato Claudio Piersanti con “Quel maledetto Vronskij” […]
“Col fumo negli occhi” di Daniela Ginex (Kalós) * * * di Consuelo Consoli Può un libro conquistare anche se la protagonista è tutt’altro che apprezzabile? La risposta è sì se il romanzo in questione è “Col fumo negli occhi” di Daniela Ginex. Matilde Regalbuto è un’anziana signora, anzi signorina come lei stesse tiene a precisare, pregiandosi dell’anglosassone single secondo le più moderne tendenze, che vive nel suo fastoso appartamento […]
PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE MONDELLO 48a edizione Michela Marzano si aggiudica il SuperMondello Domenico Starnone vince il Premio Mondello Giovani 2022 * * * È Michela Marzano a vincere il SuperMondello con Stirpe e vergogna (Rizzoli), mentre Domenico Starnone si aggiudica il Premio Mondello Giovani con Vita mortale e immortale della bambina di Milano (Einaudi): i due riconoscimenti sono stati assegnati venerdì 18 novembre 2022 a Palermo presso la Società Siciliana […]
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 7 al 13 novembre 2022 Questa settimana segnaliamo: “La casa delle luci” di Donato Carrisi (Longanesi) * * * In prima posizione: “La casa delle luci” di Donato Carrisi (Longanesi) In seconda posizione: “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota” di Pif (Feltrinelli) In terza posizione: “Benvenuti in casa mia! ” di Benedetta Rossi (Mondadori Electa) * * * La […]
Ritratto di Vernon Lee. Olio su tela di John Singer Sargent * * * di Grazia Pulvirenti Dalle collezioni della Tate di Londra affiora un volto dipinto da John Singer Sargent, il celebre ritrattista della vita lussuosa dell’era edoardiana, cosmopolita e viaggiatore indomito. Si tratta di un viso di donna, i capelli neri alla garçonne, occhialini rotondi a evidenziare lo sguardo rivolto a un immaginario interlocutore. La donna, che indossa […]
Festival europeo di poesia ambientale – European Green Poetry Festival Quarta edizione (Roma, 12 novembre – 13 dicembre) * * * Un patto tra generazioni attraverso la poesia, a tutela della Casa Comune. Dal contest per giovanissimi “Climate speaks – Italia” alla rappresentazione del poema Krill realizzata nel laboratorio teatrale con pazienti Alzheimer. E poi reading, incontri con i poeti e l’omaggio a Saffo e alla sua modernità
“Ogni albero è un poeta. Storia di un uomo che cammina nel bosco” di Tiziano Fratus (Mondadori) * * * di Helena Molinari Un libro indispensabile a scandire nel ritmo del sole, della luce, dall’alba al tramonto, la vita del bosco. Un libro che restituisce all’uomo con grande dolcezza e onestà i suoi connaturati egoismi e le sue possibilità. Un libro che tra le foglie e nel vento traccia una […]
“Elogio dell’aberrazione e altre piccole infamie “di Francesco Permunian (Ponte alle Grazie) * * * Le aberrazioni di Permunian tra verità e poesia di Salvo Sequenzia La gualdrappa che Francesco Permunian istoria nel suo Elogio dell’aberrazione e altre piccole infamie (Ponte alle Grazie, 2022, pp. 208) è di tela antica; inanella sconce figure che muovono come una processione purgatoriale verso l’insensato. Intessuta d’oro e olezzante di sterco, assomiglia a certe […]
Al via lunedì 14 novembre la nona edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” Da lunedì 14 sarà Libriamoci 2022! Inaugurazione a Ladispoli con Daniele Mencarelli * * * Quasi 2 mila scuole con 227 mila studenti coinvolti in oltre 11.400 attività già validate in banca dati con più di 13.300 lettori volontari tra scrittori, giornalisti, attori, soci di associazioni culturali, librai, rappresentanti delle istituzioni e privati cittadini, che […]
“Cassandra. La storia mai raccontata del mito maledetto” di Cinzia Giorgio (Newton Compton Editori): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Cinzia Giorgio è dottoressa di ricerca in Culture e Letterature Comparate. Si è specializzata in Women’s Studies e in Storia Moderna, compiendo studi anche all’estero. Organizza salotti letterari, è direttrice editoriale del periodico «Pink Magazine Italia» e insegna Storia delle donne all’Uni.Spe.D. di Roma. […]
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 31 ottobre al 6 novembre 2022 Questa settimana segnaliamo: “Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno” di Benjamin Stevenson (Feltrinelli) * * * In prima posizione:”Tasmania” di Paolo Giordano (Einaudi) In seconda posizione: “Brave ragazze, cattivo sangue” di Holly Jackson (Rizzoli) In terza posizione: “Mussolini il capobanda. Perché dovremmo vergognarci del fascismo” di Aldo Cazzullo (Mondadori) * * * La scheda del […]
Premio di Letteratura Sportiva Gianni Mura – “Storie di sport, passioni e grandi imprese”. Vincitori: Serena Marchi e Fulvio Valbusa con Randagio (Fandango), Silvia Salis con La bambina più forte del mondo (Salani). Menzione speciale miglior libro sul tennis, Giorgia Mecca con Serena Venus Williams, nel nome del padre (66thand2nd) Cerimonia di premiazione aperta al pubblico, in occasione delle Nitto ATP Finals – sabato 12 novembre, ore 15 – Casa […]
“Fairy Tale” di Stephen King (Sperling & Kupfer – traduzione di Luca Briasco) * * * di Erika Di Giorgio “Fairy Tale”, il nuovo romanzo di Stephen King, ci riavvicina ancora una volta al taglio classico delle storie del Re che hanno fatto Storia. Soprattutto quelle – e sono diverse – che hanno adolescenti per protagonisti e che attingono alle caratteristiche tipiche della narrazione d’avventura intrisa di venature horror e […]
“Deus est machina?” di Divier Nelli (Vallecchi): intervista all’autore * * * di Lucia Russo Divier Nelli (scrittore ed editor, Viareggio 1974) è l’autore di Deus est machina?, il romanzo che ha appena pubblicato per Vallecchi Firenze dopo numerosi racconti e diversi romanzi. Al suo esordio letterario nel 2002 col thriller poliziesco La contessa, sono seguiti Falso binario, Il lungo inganno (a quattro mani con Leonardo Gori), Amore dispari e […]
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: MATTEO NUCCI racconta il suo romanzo “Sono difficili le cose belle” (HarperCollins Italia) * * * di Matteo Nucci Questo è un libro che non doveva essere un libro. O meglio, non doveva essere ciò che oggi è un libro, ossia quel prodotto che appare nelle librerie e che ha un prezzo, un editore, una copertina e che insomma è […]
PREMIO “BIELLA LETTERATURA E INDUSTRIA” – XXI edizione VINCITRICE: Claudia BIANCHI A Fabio DEOTTO il PREMIO GIURIA DEI LETTORI PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA a Paolo BARATTA PREMIO OPERA STRANIERA a NONAKA Ikujiro e TAKEUCHI Hirotaka Sabato 19 novembre ore 17:00 – CERIMONIA CONCLUSIVA- BIELLA, AUDITORIUM CITTÀ STUDI * * * La Giuria del Premio Biella Letteratura e Industria, presieduta da Pier Francesco Gasparetto e composta da Claudio Bermond, Paola Borgna, Ida […]
“Rapsodia d’autunno” di Alessandra Caneva (Ianieri Edizioni) – recensione * * * di Emma Di Rao Il romanzo di Alessandra Caneva, “Rapsodia d’autunno” (Ianieri Edizioni), ha un titolo che risuona del magico indefinito di quella stagione che nel proiettarsi verso l’inverno conserva ancora le sfumature dell’estate in una suggestiva mescolanza di suoni, profumi e colori. Una mescolanza simile alla dimensione composita dell’animo umano dove il passato si sovrappone al presente […]
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 24 al 30 ottobre 2022 Questa settimana segnaliamo: “Tasmania” di Paolo Giordano (Einaudi) * * * In prima posizione:”Benvenuti in casa mia! Tante ricette facili e consigli semplici per risparmiare in cucina” di Benedetta Rossi (Mondadori Electa) In seconda posizione: “Mussolini il capobanda. Perché dovremmo vergognarci del fascismo” di Aldo Cazzullo (Mondadori) In terza posizione: “Un cuore nero inchiostro. Un’indagine di […]
«Premio Montale Fuori di Casa» 2022 a Emilio Isgrò per la Sezione Letteratura per il volume “Sì alla notte” (Guanda) * * * Il 9 novembre 2022 alle ore 18.00 presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale di Milano, con il Patrocinio del Ministero della Cultura, verrà assegnato il “Premio Montale Fuori di Casa” per la Letteratura ad Emilio Isgrò, notissimo in Italia e nel mondo come grande artista, meno […]
IX Premio Internazionale di letteratura Città di Como 2022 – Proclamati vincitori delle diverse sezioni * * * Sono stati annunciati dalla Giuria i vincitori delle diverse sezioni della IX edizione del Premio Internazionale di letteratura Città di Como: Pino Donghi con Tre centimetri dietro gli occhi, edito dalla piccola casa editrice Scienza Express si è aggiudicato il riconoscimento per narrativa edita, Franco Gabrielli con Naufragi e nuovi approdi, edito da Baldini+Castoldi, per la saggistica edita, Vincenzo Frungillo con Prime […]
“OFFICINA FUTURO” – XI EDIZIONE DEL FESTIVAL PAZZA IDEA – DA VENERDÌ 25 A DOMENICA 27 NOVEMBRE 2022 A CAGLIARI Torna dal 25 al 27 novembre l’undicesima edizione di Pazza Idea che quest’anno ha come tema “Il Futuro”. Sarà una tre giorni di workshop, performance teatrali e poetiche, presentazioni delle novità editoriali, reading. Tra gli ospiti: Gabriele Romagnoli, Yari Selvetella, Marco Missiroli, Alessandro Piperno, Vera Gheno, Daniela Brogi, Annalisa […]
“Mussolini ha fatto tanto per le donne! – Le radici fasciste del maschilismo italiano” di Mirella Serri (Longanesi) – recensione * * * di Nicoletta Bortolotti Difficile sbrogliare, alla fine di questa scrittura, la matassa emotiva che lascia nel lettore e che trasmette, come già il precedente volume dell’autrice Claretta l’Hitleriana, un senso di orfanitudine. Ci si sente orfani non solo dei personaggi, scolpiti e incisi nella memoria con uno […]
FESTIVAL LEGGERE E SCRIVERE 2022: a Viabo Valentia, dal 3 al 5 novembre Tra gli ospiti di questa edizione: Paolo Di Paolo, Alfonso Geraci, Miriam Candurro, Angela Bubba, Vito Teti, Simonetta Gola (moglie del compianto Gino Strada). Spazio anche all’arte e alla musica, con Karima, Alberto Fortis, Laura Valente che ricorderà Mango (suo marito), l’esibizione nella giornata inaugurale dell’Orchestra Sinfonica della Calabria diretta per l’occasione dal grande maestro israeliano Nir […]
Quotidiano culturale online – libri, fatti ed eventi segnalati speciali (in collegamento con il blog LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri) – da oltre 16 anni al servizio dei libri e della lettura
“Giovanni dalle Bande Nere” (ed. KleinerFlug) – Albo singolo a fumetti – testi: Marco Rastrelli; disegni: Lorenzo Nuti * * * [Leggi i nostri contributi da Lucca Comics & Games 2022] * * * di Linda Lercari La storia comincia con la morte di Papa Leone X a cui Ludovico (Detto Giovanni) di Giovanni de’ Medici era profondamente legato. Le prime tavole a seguire vertono sui ricordi remoti legati alla […]
MARSCIANO BOOK FESTIVAL 2022: Marsciano (Pg) dal 11 al 13 novembre La Conferenza Stampa di presentazione del Festival avverrà il giorno 4 novembre alle ore 10.00 presso la Sala Fiume della Regione Umbria * * * IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Lucca Comics & Games 2022: la fiera del gioco, del fumetto e della cultura pop – Gli articoli del nostro inviato a Lucca, Furio Detti * * * LUCCA COMICS 2022: lo speciale di apertura Lucca Comics inaugura l’edizione 2022 con la sinfonia di Puccini e dei compositori di The Witcher 3 Lucca Comics 2022: Press Café con John Romita JR Lucca Comics 2022: Press Café con Davide Soliani Lucca […]
“Vite mie” di Yari Selvetella (Mondadori) – recensione * * * di Daniela Sessa La prima sequenza dell’ultima scena di “Vite mie” di Yari Selvetella ha per titolo “La bolla”. Che è più di una metafora. La bolla è lo spazio asfittico e asfissiante in cui si muove Claudio Prizio, il protagonista del romanzo, una sorta di antropomorfizzazione della resilienza. Ha una famiglia allargata dal dolore prima che dal destino, […]
La casa editrice Iperborea ha vinto il premio «Impresa Sostenibile» * * * La casa editrice Iperborea ha ricevuto il Premio «Impresa Sostenibile» del Sole 24 Ore nella categoria «Sostenibilità ambientale», che si riferisce all’insieme di tutte le innovazioni e i processi virtuosi che l’azienda ha sviluppato al fine di evidenziare una ricaduta positiva sull’ambiente.
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 17 al 23 ottobre 2022 Questa settimana segnaliamo: “Mercante di sogni” di Sveva Casati Modignani (Sperling & Kupfer) * * * In prima posizione: “Mussolini il capobanda. Perché dovremmo vergognarci del fascismo” di Aldo Cazzullo (Mondadori) In seconda posizione: “No sleep till Shengal” di Zerocalcare (Bao Publishing) In terza posizione: “Chi si ferma è perduto” di Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone […]
Il Premio Strega Poesia: la prima edizione * * * Nel corso di questi ultimi anni il Premio Strega ha aggiunto una costellazione di riconoscimenti che, mettendo al centro la promozione della lettura, incontrano l’interesse di un pubblico sempre più ampio e stratificato. A un decennio dall’istituzione del Premio Strega Giovani e del Premio Strega Europeo si aggiunge un nuovo e necessario tassello: il Premio Strega Poesia. Nella mattinata di […]
Gian Andrea Cerone vince la XXIII edizione del Premio Franco Fedeli con “Le notti senza sonno” (Guanda) * * * Gian Andrea Cerone vince con Le notti senza sonno, edito da Guanda, la XXIII edizione del Premio “Franco Fedeli” dedicato alla narrativa poliziesca e organizzato dal SIULP – Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia – di Bologna. Negli anni la giuria, formata da magistrati, poliziotti ed esperti del genere giallo, ha premiato […]
BIENNALE TECNOLOGIA: torna da giovedì 10 novembre la rassegna del Politecnico di Torino su tecnologia e società – III edizione Biennale Tecnologia: Princìpi – Costruire per le generazioni – III edizione, a Torino dal 10 al 13 novembre 2022. Oltre 130 incontri con 280 ospiti da tutto il mondo. * * * Tra i tanti ospiti della III edizione: Niccolò Ammaniti, Martina Ardizzi, Aaron Benanav, Francesca Bria, Joselle Dagnes, Marta […]
Bernardo Zannoni si aggiudica il XXXI Premio Fiesole Narrativa Under 40 * * * Bernardo Zannoni si è aggiudicato il XXXI Premio Fiesole Narrativa Under 40 con I miei stupidi intenti, edito da Sellerio, esordio sorprendente e originale di un giovane di appena 25 anni. Ritirerà l’ambito riconoscimento sabato 5 novembre alle ore 17.30 a Fiesole, nella Sala del Basolato. L’opera di Bernardo Zannoni ha conquistato la giuria – […]
“Un giorno e una donna. Vita e passioni di Christine de Pizan, prima scrittrice europea” di Nicoletta Bortolotti (Harper Collins Italia): incontro con l’autrice * * * Christine de Pizan, nata Cristina da Pizzano (Venezia, 1364 – Monastero di Poissy, 1430 circa), è stata una scrittrice e poetessa italiana alla corte dei re di Francia. È riconosciuta in Europa come la prima scrittrice di professione e, quattro secoli prima di […]
“La Biblioteca segreta di Einstein” di Fabio Delizzos (Newton Compton): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo * * * Fabio Delizzos, nato a Torino nel 1969, è cresciuto in Sardegna e vive a Roma. Laureato in Filosofia, creativo pubblicitario, con la Newton Compton ha pubblicato con grande successo i romanzi La setta degli alchimisti; La cattedrale dell’Anticristo; La loggia nera dei veggenti; La stanza segreta del papa; […]
“The Climate Book” di Greta Thunberg (Mondadori): anticipazione In libreria dal 1° novembre * * * Greta Thunberg è nata nel 2003. Nell’agosto 2018, davanti al Parlamento svedese, ha iniziato uno sciopero scolastico per il clima dando il via a una protesta che da allora si è diffusa in tutto il mondo. Il primo novembre, anche in Italia (pubblicato da Mondadori) uscirà il suo attesissimo libro * * * I […]
BOOKCITY MILANO 2022: dal 16 al 20 novembre l’undicesima edizione della manifestazione dedicata al libro e alla lettura Il programma completo su http://www.bookcitymilano.it * * * Mercoledì 16 novembre avrà inizio l’undicesima edizione di BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura. Come nelle precedenti edizioni a tema “Afriche” (2019), “Terra Nostra” (2020) e “Dopo” (2021), quest’anno BookCity Milano, che per natura sfugge alle etichette tradizionali e alle […]
È uscito il volume 5 di K, la rivista letteraria di Linkiesta curata da Nadia Terranova e Christian Rocca. Si intitola Pianeta. Proponiamo un brano estratto del racconto di Elena Varvello, intitolato “La bella estate” Tutti i numeri di K sono disponibili qui * * * È disponibile il nuvo volume di K, la rivista letteraria di Linkiesta curata da Nadia Terranova e Christian Rocca. Dopo i numeri dedicati a […]
“La carrozza della Santa” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi) – recensione * * * di Alessandro Russo “In carrozza, in carrozza…” – ci esorta così la scrittrice a salire a bordo del suo ultimo avvincente romanzo noir dove il passato insegue il presente, lo raggiunge e financo lo sovrasta. “Cittadini, cittadini, – le risponde tutta Catania in coro- evviva Sant’Agata.” Una volta però terminate le esuberanti celebrazioni della patrona, nella […]
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 10 al 16 ottobre 2022 Questa settimana segnaliamo: “No sleep till Shengal” di Zerocalcare (Bao Publishing) * * * In prima posizione: “No sleep till Shengal” di Zerocalcare (Bao Publishing) In seconda posizione: “Mussolini il capobanda. Perché dovremmo vergognarci del fascismo” di Aldo Cazzullo (Mondadori) In terza posizione: “Mercante di sogni” di Sveva Casati Modignani (Sperling & Kupfer) * * * […]
Cent’anni di solitudine: la generazione (1921-’25) di Sciascia e Pasolini Fondazione Leonardo Sciascia – Racalmuto, 22-23 ottobre 2022 * * * In occasione dei due centenari dalla nascita di Leonardo Sciascia (1921) e di Pier Paolo Pasolini (1922), e per celebrare il duraturo sodalizio tra i due scrittori, si è deciso di allargare il quadro a quegli scrittori, artisti e politici che, nati in quei primi anni Venti, hanno segnato […]
“Cinquecento catenelle d’oro” di Salvatore Basile (Garzanti editore) * * * di Consuelo Consoli Cinquecentomila catenelle d’oro Hanno legato il tuo cuore Con il mio L’hanno fatto così stretto il nodo Che non lo scioglierà Né tu, né io e l’hanno fatto un nodo così Forte che non si scioglierà fino alla… Con questa filastrocca, ispirata a una novella del Decamerone di Giovanni Boccaccio, e che ricorre in tutto il […]
La lettura ad alta voce di nuovo protagonista dal 14 al 19 novembre 2022: “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” torna con la 9° edizione * * * 17 ottobre 2022. Una grande festa diffusa e collettiva che per una settimana coinvolge le scuole di ogni ordine e grado in Italia e all’estero, e che per il nono anno consecutivo torna a mettere in primo piano la lettura ad […]
Festa del libro medievale e antico di Saluzzo: da venerdì 21 a domenica 23 ottobre 2022, Saluzzo (CN) Seconda edizione dedicata alle donne nel Medioevo “Uno spirto celeste, un vivo sole” Francesco Petrarca Tra le ospiti e gli ospiti: Maria Giuseppina Muzzarelli, Lucia Tancredi, Adriana Valerio, Virtus Maria Zallot, la “regina degli scacchi” Marina Brunello, Franco Cardini, Antonio Manzini, Paolo Mieli, Dario Vergassola & David Riondino, Marcello Simoni, Nicolas Ballario, […]
“L’inganno” di Veronica Tomassini (La nave di Teseo) – recensione In libreria da oggi, 18 ottobre * * * UNA SONATA A KREUTZER DI TERSA E DEVASTANTE OSSESSIONE di Salvo Sequenzia Nella Premessa a un colto e interessantissimo libro dedicato alle scritture dell’io, Lo specchio di Dedalo, Andrea Battistini, il grandissimo italianista che fu allievo di Ezio Raimondi a Bologna, definisce la ‘scrittura di sé’ come un’illusoria lotta contro la morte: «Per entrare nella […]
“Nuove voci: dentro & fuori”: dal 19 ottobre incontri del Salone del Libro in Europa: a Edimburgo, Oslo, Vienna con Latronico, Graziosi, Pieri “Nuove voci: dentro & fuori”: 19 ottobre – 21 novembre 2022 Il Salone del Libro oltrepassa i confini italiani con un progetto realizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale In tre tappe scrittrici e scrittori italiani incontrano il pubblico internazionale negli […]
“Lo specchio di Rilke”: uno specchio che fa entrare dentro un intrico di storie e vite che si dipanano sui viali di Montparnasse nella Parigi del primo decennio del Novecento Con questo articolo inauguriamo la nuova rubrica “Tra le pieghe delle storie”: Tra le pieghe delle storie, tra gli anfratti di ciò che in genere scompare, ma che è pregno di significato. A cura della professoressa Grazia Pulvirenti. * * […]
Pajtim Statovci con “Gli invisibili” (Sellerio; trad. Nicola Rainò) è il vincitore del Premio Lattes Grinzane 2022 Premio Speciale Lattes Grinzane 2022 a Claudio Magris * * * Pajtim Statovci (Kosovo/Finlandia) con Gli invisibili (Sellerio; traduzione di Nicola Rainò) è il vincitore del Premio Lattes Grinzane 2022, riconoscimento internazionale intitolato a Mario Lattes, giunto alla XII edizione, che fa concorrere insieme autori italiani e stranieri ed è dedicato ai migliori […]